mercoledì, 5 Febbraio 2025
HomeNotizie dal mondoVanuatu porta il cambiamento climatico alla Corte Internazionale di Giustizia

Vanuatu porta il cambiamento climatico alla Corte Internazionale di Giustizia

Un caso storico mira a definire le responsabilità legali delle nazioni nell’affrontare il cambiamento climatico

Il 2 dicembre 2024 si sono aperte le udienze presso la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) a L’Aia di un caso storico promosso da Vanuatu e altre nazioni insulari del Pacifico per chiarire le responsabilità legali degli Stati nel combattere il cambiamento climatico.

DW riporta come Port Vila ha chiesto alla Corte di riconoscere i gravi danni causati dal cambiamento climatico e di stabilire le obbligazioni legali dei paesi per prevenire ulteriori catastrofi. Ralph Regenvanu, inviato speciale del paese insulare per il cambiamento climatico, ha dichiarato che il caso rappresenta “una linea nella sabbia” per i diritti delle nazioni più vulnerabili​.

Il caso si concentra su due domande cruciali: quali sono gli obblighi legali degli Stati per proteggere l’ambiente dai gas serra e quali conseguenze legali devono affrontare i paesi che non agiscono. L’Asia Pacific Report guarda alle possibili ripercussioni  che il caso potrebbe avere, esse potrebbero avere vasta portata, fornendo una base giuridica per future negoziazioni internazionali e azioni legali contro i principali inquinatori. Coral Pasisi, del Pacific Island Climate Action Network, ha evidenziato che una decisione positiva potrebbe costringere i paesi a rivedere le loro politiche e aumentare il supporto per le nazioni vulnerabili​.

Il contesto del caso è segnato dalla delusione per gli impegni presi durante la COP29, dove molti paesi in via di sviluppo hanno criticato le nazioni più ricche per promesse finanziarie insufficienti. Come sottolineato da NationofChange, il caso di Vanuatu mira a superare le lacune degli accordi esistenti, cercando un riconoscimento legale che possa vincolare moralmente i principali emettitori di gas serra. Tuttavia, alcuni esperti mettono in guardia sul fatto che le opinioni della ICJ non sono vincolanti e che il processo potrebbe durare anni.

RELATED ARTICLES

In evidenza

I più letti