mercoledì, 26 Giugno 2024
HomeLingue e CulturePapa Francesco afferma che c’è troppa “frociaggine” nell’aria: pioggia di critiche sul...

Papa Francesco afferma che c’è troppa “frociaggine” nell’aria: pioggia di critiche sul web

Sul web c’è chi lo difende pensando ad un errore d’italiano e chi lo critica per il suo comportamento ipocrita

Papa Francesco, da quando è stato eletto Papa nel 2013, si è sempre mostrato aperto verso la comunità LGBTQ+. All’inizio del suo pontificato, quando gli fu chiesto cosa pensasse delle persone gay, rispose con il famoso commento: «chi sono io per giudicare?».

Nel dicembre 2023, ha approvata una decisione che consente ai sacerdoti di benedire coppie non sposate e dello stesso sesso, il che rappresenta un cambiamento significativo nella posizione della Chiesa cattolica, storicamente contraria alle le coppie omosessuali e alle coppie divorziate.

Nonostante questa apertura, secondo quanto riporta The Guardian, in un’intervista del 2018 Papa Francesco dichiarò di esser preoccupato per quella che descrisse come la “grave questione” dell’omosessualità.

«Nelle nostre società sembra persino che l’omosessualità sia di moda, e quella mentalità, in qualche modo, influenza anche la vita della chiesa», affermò il Pontefice nell’intervista.

Recentemente, durante la Conferenza Episcopale Italiana, sembrerebbe che il Papa abbia utilizzato un termine offensivo nei confronti delle persone omosessuali mentre si discuteva se ammettere o meno uomini dichiarati apertamente gay nei seminari. Papa Francesco avrebbe affermato che, sebbene fosse importante accogliere tutti, era probabile che una persona gay potesse rischiare di condurre una doppia vita, aggiungendo che c’era già troppa “frociaggine” nell’aria.

La notizia è poi trapelata sui principali giornali italiani, come il Corriere della Sera e La Repubblica, e si è diffusa sul web, scatenando migliaia di critiche tra chi lo accusa di essere incoerente e chi invece lo difende.

«Il Papa è a conoscenza degli articoli usciti di recente e non ha mai voluto offendere o usare un linguaggio omofobico. Si scusa con tutti coloro che si sono sentiti offesi o feriti dall’uso della parola» afferma il direttore della Santa Sede, Matteo Bruni, in una dichiarazione riportata dalla BBC.

Alcune persone che parlano spagnolo hanno difeso il Papa, affermando che a volte commette errori parlando italiano e aggiungono che probabilmente non conosceva quanto fosse offensivo il termine.

In effetti, non sarebbe la prima volta che il Papa commette una gaffe a causa del suo italiano. In precedenza, aveva detto alle suore salesiane di non essere “zitellone” ma madri, e aveva affermato che un ragazzo incerto del proprio orientamento sessuale necessitava di un sostegno “psichiatrico”, quando in realtà voleva dire “psicologico”.

RELATED ARTICLES

In evidenza

I più letti