martedì, 1 Aprile 2025
HomeEconomiaInstabilità dei mercati finanziari: crollo delle borse a Wall Street

Instabilità dei mercati finanziari: crollo delle borse a Wall Street

A seguito delle tariffe imposte dal presidente americano Donald Trump, il mercato finanziario sta avendo momenti di forte crisi

Secondo l‘AP, martedì 11 Marzo 2025, il mercato azionario statunitense ha subito un ulteriore calo a seguito di una nuova escalation nella guerra commerciale da parte del presidente Donald Trump, facendo andare Wall Street sotto il 10% rispetto al suo record storico stabilito il mese precedente.

Prendendo come indice di riferimento l’S&P 500, il più importante indice azionario nordamericano, la borsa statunitense ha chiuso con una perdita dello 0,8%, ma non prima di oscillare tra un lieve guadagno e una caduta dell’1,5%. Questo calo ha portato l’indice a chiudere il giorno con una distanza del 9,3% rispetto al massimo storico, avvicinandosi alla soglia del 10%.

Le oscillazioni dei mercati sono diventate una costante negli ultimi tempi, alimentate dall’incertezza che deriva dalle politiche commerciali di Trump. La nuova serie di tariffe imposte dal presidente, in particolare sull’acciaio e l’alluminio provenienti dal Canada, ha scatenato una reazione immediata nei mercati, con una discesa accentuata delle azioni.

Il presidente ha dichiarato che l’economia statunitense potrebbe avvertire alcune “disturbi” a causa delle tariffe, ma la Casa Bianca cercherà di proteggere Wall Street. In oltre, sempre stando a ciò che è stato riportato nell’articolo dell’AP, il presidente Trump ha dichiarato: “The only thing that makes sense is for Canada to become our cherished Fifty First State. This would make all Tariffs, and everything else, totally disappear“. Questo clima di incertezza economica in cui si trova l’America ha colpito alcune tra le principali compagnie aeree come la Delta air lines e Southwest Airlines, che hanno visto abbassare la loro crescita a causa della diminuzione dei consumatori e delle minori domande ricevute.

In questo momento economico turbolento anche molte aziende tech sono state colpite da questo calo. La principale azienda colpita è sicuramente Tesla che ha visto un calo significativo del 42,9% delle sue azioni dall’inizio dell’anno. Anche altre gigantesche aziende tecnologiche, che avevano trainato i mercati a record storici negli ultimi anni, stanno vivendo momenti di incertezze. Anche il colosso che gestisce la creazione di componenti computeristici, Nvidia, ha visto la sua valutazione colpita dalla speculazione risultando in una perdita del 22%, ma grazie al fervore per l’intelligenza artificiale, ha visto un incremento dell’1,7%, riducendo cosi la sua perdita complessiva dell’anno al 19%.

In sintesi, la guerra commerciale di Trump sta creando un ambiente di alta volatilità nei mercati finanziari, con il rischio che l’incertezza economica possa indebolire ulteriormente la fiducia di consumatori e aziende. L’imprevedibilità delle politiche tariffarie e l’impatto che queste avranno sull’economia globale rimangono fattori cruciali da monitorare nei prossimi mesi.

RELATED ARTICLES

In evidenza

I più letti