Il 7 aprile 2025 Re Carlo III e la Regina Camilla sono giunti in Italia per una visita di Stato di quattro giorni. Il momento più significativo, lo scorso 9 aprile, è stato quando per la prima volta nella storia un monarca britannico ha preso la parola davanti a una sessione congiunta del Parlamento italiano, creando un legame simbolico e tangibile tra le due nazioni.
Accolto con una lunga ovazione, il sovrano ha ribadito l’importanza di un’alleanza solida tra Regno Unito e Italia. Secondo quanto riportato dalla BBC, ha affermato la necessità di difendere valori fondamentali quali democrazia e libertà, oggi minacciate da crescenti tensioni globali. Il monarca ha invitato le nuove generazioni a non dare mai per scontato il valore della stabilità e della pace.
Nel discorso, Carlo III ha anche rievocato il sacrificio delle truppe del Commonwealth durante la Seconda Guerra Mondiale, che contribuirono alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ha inoltre elogiato l’impegno congiunto dei due Paesi nel sostenere Kiev, pur sottolineando che le sfide sono ancora lontane dall’essere superate, evocando dolorose immagini dei conflitti in corso nel mondo.
The Independent scrive che, nel suo intervento, il Re ha sottolineato i legami storici tra le due nazioni, che risalgono all’epoca romana, e ha affermato «Siamo entrambi paesi europei». In un momento di leggerezza, ha anche divertito il pubblico, ricordando le influenze italiane sulla vita quotidiana britannica, dalla moda alla cucina, parlando anche in lingua italiana. «E a proposito, spero di non rovinare tanto la lingua di Dante da non essere mai più invitato in Italia» ha aggiunto, suscitando ilarità.
Inoltre, una parte del discorso ha riguardato l’emergenza climatica, tema da sempre caro al sovrano. Carlo ha ricordato un intervento tenuto in Italia sedici anni fa, osservando come gli avvertimenti di allora siano stati confermati dagli eventi. Ha citato le siccità in Sicilia e le inondazioni nel Somerset come esempi degli effetti concreti del cambiamento climatico che hanno colpito entrambi i Paesi.
Nel corso della giornata, il Re ha incontrato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni davanti alla Villa Doria Pamphili. Durante il successivo incontro privato i due hanno affrontato temi di cooperazione internazionale, come riferito da Barron’s. La Regina Camilla, intanto, ha visitato una scuola romana, per gli 80 anni del British Council. Nel quartiere, la sovrana ha ricevuto una pizza Margherita come gesto di amicizia.
La visita si è conclusa con un banchetto di Stato al Quirinale. Re Carlo ha ribadito l’impegno della monarchia britannica nel rafforzare i legami transnazionali, sottolineando come questa tappa italiana rappresenti anche una celebrazione del ventesimo anniversario del suo matrimonio con Camilla, ricorso proprio il 9 aprile.