martedì, 13 Maggio 2025
HomeNotizie dal mondoCrisi diplomatica tra Sudan ed Emirati Arabi Uniti: nuove tensioni nella guerra...

Crisi diplomatica tra Sudan ed Emirati Arabi Uniti: nuove tensioni nella guerra civile sudanese

Il Sudan accusa gli Emirati di sostenere i paramilitari RSF e rompe i rapporti diplomatici. Cresce l’emergenza umanitaria dopo i raid su Port Sudan

Il Sudan ha annunciato ufficialmente la sospensione delle relazioni diplomatiche con gli Emirati Arabi Uniti, accusandoli di fornire sostegno alle Forze di Supporto Rapido (RSF), il gruppo paramilitare coinvolto nel conflitto civile che dal aprile 2023 sta devastando il Paese. La notizia, riportata dal The Guardian, è stata confermata dal ministro della Difesa sudanese, Yassin Ibrahim, durante un discorso televisivo. Ibrahim ha definito l’ingerenza degli Emirati una “violazione della sovranità nazionale”.

Le tensioni sono aumentate dopo il diniego di Abu Dhabi di qualsiasi coinvolgimento nel conflitto e il suo rifiuto di comparire davanti alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia. Il tribunale ha respinto la richiesta sudanese di indagare su presunti atti di genocidio in Darfur, dichiarando di non avere giurisdizione a causa di una riserva presentata dagli Emirati al momento della loro adesione alla Convenzione sul genocidio.

Intanto, la crisi umanitaria in Sudan si aggrava. Una serie di attacchi, iniziati il 4 maggio, ha colpito infrastrutture essenziali a Port Sudan, principale hub per gli aiuti internazionali. Secondo diverse ONG, i raid hanno preso di mira l’aeroporto, il porto, gli impianti idrici ed elettrici e alcune strutture alberghiere, violando il diritto internazionale umanitario.

Le conseguenze sono disastrose: voli umanitari cancellati, incendi e fumo denso nelle zone residenziali, oltre a crescenti difficoltà nel garantire assistenza alla popolazione. La distruzione delle centrali elettriche ha costretto molte organizzazioni a ricorrere a generatori, mentre si teme una carenza di carburante che potrebbe bloccare la distribuzione degli aiuti e favorire epidemie e malnutrizione, soprattutto tra i gruppi più vulnerabili.

Anche gli sforzi della comunità internazionale sembrano in stallo. Un’iniziativa guidata dal Regno Unito per creare un gruppo di contatto internazionale, con l’obiettivo di avviare un processo di pace, è fallita durante una conferenza a Londra, in parte a causa delle tensioni tra Emirati Arabi Uniti ed Egitto.

La rottura tra Khartoum e Abu Dhabi rischia di inasprire ulteriormente un conflitto che ha già causato migliaia di vittime, milioni di sfollati e una crisi umanitaria senza precedenti nel Paese. Con la diplomazia in difficoltà e le condizioni sul terreno sempre più critiche, il futuro del Sudan appare sempre più incerto.

RELATED ARTICLES

In evidenza

I più letti