sabato, 10 Maggio 2025
HomeNotizie dal mondoSabotaggio sulla rete AV spagnola: rubati cavi, caos tra Madrid e Siviglia 

Sabotaggio sulla rete AV spagnola: rubati cavi, caos tra Madrid e Siviglia 

Il furto di cavi ha bloccato la linea ad alta velocità, lasciando a terra oltre 10.000 passeggeri e sollevando interrogativi sulla sicurezza dell’infrastruttura.

Nella serata di domenica 4 maggio 2025, la rete ferroviaria spagnola è stata colpita da un grave sabotaggio che ha paralizzato il traffico tra Madrid e l’Andalusia. Secondo quanto riportato dalla BBC, ignoti hanno sottratto circa 150 metri di cavi in rame da cinque punti distinti nella zona di Toledo, interrompendo il sistema di segnalazione e provocando pesanti ritardi nei collegamenti ad alta velocità. Più di 10.000 viaggiatori sono rimasti bloccati o hanno subito gravi disagi, proprio alla vigilia della popolare Feria di Siviglia.

Il danno, pur avendo un valore economico relativamente basso (circa 300 euro), ha avuto un impatto sproporzionato sul funzionamento della linea. Secondo fonti governative citate dal The Guardian, quei cavi «sono essenziali per la sicurezza dei treni: se vengono rimossi, la linea diventa cieca». In altre parole, il sistema non riesce più a localizzare i treni, bloccando di fatto l’intero traffico.

Il Ministero dei Trasporti spagnolo, Oscar Puente, ha definito l’episodio come  «un atto grave di sabotaggio» e ha invitato chiunque abbia informazioni a contattare le autorità. In un’intervista rilasciata alla radio Cadena Ser la mattina del 5 maggio, Puente ha sottolineato come si tratti di un furto a basso profitto ma alto impatto, e che l’azione sembra essere stata eseguita da chi conosceva bene l’infrastruttura. «Non ci sono telecamere in quei punti. Il guadagno è irrisorio, ma il danno enorme», ha dichiarato.

Anche il presidente di Renfe, Álvaro Fernández Heredia, ha espresso dubbi sulla casualità dell’accaduto, definendolo «strano» e confermando che il ministero e la polizia stanno approfondendo. «Il furto di cavi di segnalazione è sabotaggio, perché si attacca direttamente l’infrastruttura», ha affermato a Radio Nacional de España. Nel frattempo, la Guardia Civil e la Policía Nacional hanno avviato un’indagine.

Secondo il Ministero dell’Interno, il furto di rame è un fenomeno in crescita: nel 2023 si sono registrati oltre 4.400 episodi simili. ADIF, la società che gestisce l’infrastruttura ferroviaria, ha comunicato il ripristino progressivo della linea nel corso della giornata di lunedì 5 maggio.

L’episodio arriva a pochi giorni da un misterioso blackout che aveva già paralizzato parte del trasporto ferroviario in Spagna e Portogallo, alimentando le critiche dell’opposizione contro l’attuale governo.

Carla Cuarto
Studentessa del Corso di Laurea in Economia e Management
RELATED ARTICLES

In evidenza

I più letti