sabato, 29 Giugno 2024
HomeRelazioni internazionaliIl Presidente Macron in visita a Berlino dopo 24 anni

Il Presidente Macron in visita a Berlino dopo 24 anni

Il Presidente francese Emmanuel Macron si è recato in vista a Berlino con l’obbiettivo di rafforzare i legami con la Germania di Frank-Walter Steinmeier in vista delle elezioni europee.

Domenica 26 maggio, il Presidente francese Emmanuel Macron si è recato a Berlino per la sua prima visita ufficiale al Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Sebbene Macron visiti frequentemente la Germania, questo viaggio rappresenta la prima visita di Stato ufficiale di un presidente francese in 24 anni, dopo quella di Jacques Chirac nel 2000.

Frank-Walter Steinmeier ha affermato che questo incontro: «è la prova della profonda amicizia tra Francia e Germania» come riferito dal Washington Post. Dall’altro lato Emmanuel Macron ha detto: «la Francia e la Germania insieme hanno realizzato cose straordinarie: sono state al centro di questa Europa».

La visita doveva originariamente avvenire lo scorso luglio, ma è stata posticipata a causa delle rivolte in Francia, scoppiate in seguito all’uccisione di un diciassettenne da parte della polizia.

L’incontro tra i due presidenti mira a rafforzare i legami tra le due maggiori potenze economiche europee in vista delle elezioni del mese prossimo, riaffermando che, nonostante le tensioni periodiche, la relazione tra i due paesi rimane solida.

Il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung ha affermato: «le relazioni franco-tedesche sono importanti per la stabilità europea» come riferito da Le Monde.

Negli ultimi mesi, entrambi i presidenti hanno condiviso le crescenti preoccupazioni riguardo a un’Europa sempre più orientata a destra. Nonostante questo punto comune, sono note le divergenze di pensiero su temi come l’energia nucleare e l’invio di truppe in Ucraina.

Mujtaba Rahman, amministratore delegato per l’Europa presso il think tank Eurasia Group ha affermato che la visita è: «un tentativo al più alto livello politico di dimostrare che la relazione sta funzionando», aggiungendo: «ma ci sono ancora lacune fondamentali sulle principali questioni che incombono sull’UE» come riportato da Reuters.

Anche Helene Miard-Delacroix, specialista in storia tedesca all’università Sorbona di Parigi ha affermato: «la relazione franco-tedesca riguarda il disaccordo e il tentativo di trovare compromessi», come riferito da France24.

I tre giorni di Macron in Germania prevedono un’agenda molto intensa. Domenica è prevista la prima tappa a Berlino alla Porta di Brandeburgo con Frank-Walter Steinmeier e il sindaco della città, Kai Wegner. Lunedì è in programma la visita a Dresda alla Frauenkirche, distrutta dagli alleati occidentali durante la Seconda guerra mondiale. Martedì, il giorno più significativo, è attesa una riunione di gabinetto a Meseberg, appena fuori Berlino, dove i due governi cercheranno di trovare un terreno comune su due questioni principali, la difesa e la competitività.

Eva Capella
Studentessa della Facoltà di Economia
RELATED ARTICLES

In evidenza

I più letti