In un episodio che segna un momento critico per il Mozambico, più di 1.500 detenuti sono riusciti a evadere da un carcere di massima sicurezza a Maputo, con un bilancio drammatico di 33 morti e 15 feriti. La rivolta, scoppiata il 25 dicembre, si inserisce in un contesto di crescente tensione politica e sociale, scaturito dalle controverse elezioni presidenziali di ottobre. Secondo la BBC, il comandante generale della polizia, Bernardino Rafael, ha confermato la cattura di circa 150 evasi, ma la maggioranza resta ancora a piede libero, aggravando le preoccupazioni per la sicurezza nazionale.
L’instabilità è alimentata da accuse di brogli elettorali contro il partito FRELIMO, al potere dal 1975, e dalla contestazione del risultato elettorale da parte dei gruppi di opposizione. Le proteste, esplose in diverse parti del Paese, hanno portato alla distruzione di infrastrutture pubbliche, tra cui stazioni di polizia e uffici governativi.
Le circostanze della rivolta carceraria restano oggetto di controversia. Le autorità attribuiscono l’evasione al caos generato da manifestanti antigovernativi radunati fuori dal carcere, mentre il ministro della Giustizia Helena Kida, in una dichiarazione a Reuters, ha affermato che i disordini sono iniziati all’interno della struttura, indipendentemente dagli eventi esterni.
Tra gli evasi figurano 29 detenuti condannati per terrorismo, un fatto che accresce le preoccupazioni sulla sicurezza interna. Le autorità hanno avviato ricerche su larga scala, ma il clima di instabilità rende difficoltoso riportare la situazione alla normalità. Come riportato da The Guardian, numerosi video diffusi sui social media mostrerebbero detenuti in fuga e operazioni delle forze dell’ordine per catturarli.
La fuga di massa arriva pochi giorni dopo la conferma da parte della Corte costituzionale della vittoria del partito FRELIMO. Il principale oppositore, Venâncio Mondlane, ha definito il risultato elettorale inaccettabile e ha esortato i suoi sostenitori a scendere in piazza, alimentando ulteriori tensioni che, secondo le stime, hanno provocato centinaia di vittime.
In un Paese segnato da profondi conflitti politici e sociali, questo episodio rappresenta un’ulteriore minaccia alla stabilità. Le autorità temono che l’evasione possa amplificare le già gravi divisioni interne, mentre il Mozambico si trova a dover affrontare una crisi politica senza precedenti.