mercoledì, 2 Aprile 2025
HomeNotizie dal mondoTerremoto colpisce Myanmar e Thailandia: decine di vittime e danni ingenti

Terremoto colpisce Myanmar e Thailandia: decine di vittime e danni ingenti

Il sisma di magnitudo 7.7 ha provocato crolli e panico. Le squadre di soccorso faticano a raggiungere le zone più colpite, mentre la giunta birmana chiede sostegno alla comunità globale

Un violento terremoto di magnitudo 7.7 ha scosso il Myanmar e la Thailandia, seminando distruzione in diverse aree urbane e rurali. Come riporta The Guardian, l’epicentro è stato localizzato nel Myanmar centrale, ma le scosse hanno causato danni significativi anche in territorio thailandese, dove edifici sono crollati e migliaia di persone sono state costrette a evacuare in fretta.

Le autorità birmane non hanno ancora diffuso un bilancio ufficiale, ma fonti locali parlano di almeno 20 vittime, numeri destinati a salire. Tra le città più colpite ci sono Mandalay, Toungoo, Aungban e Pyigyitagon. A Mandalay, otto persone sono morte sotto le macerie di un cantiere edile, mentre altre rimangono intrappolate. «L’intera città è stata devastata. Gli ospedali sono sovraccarichi e i soccorsi non bastano», ha raccontato un testimone.

Nel Myanmar centrale, i soccorritori stanno cercando di salvare le vittime, mentre i feriti vengono curati all’aperto a causa dei danni strutturali agli ospedali. Alcuni filmati sui social mostrano scene drammatiche all’interno dell’aeroporto di Mandalay, dove le persone corrono in preda al panico, cercando di fuggire tra i detriti. Le forze di sicurezza e i gruppi di soccorso sono intervenuti, ma le risorse scarseggiano a causa del contesto di conflitto che sta vivendo il paese dal golpe militare del 2021.

In Thailandia, il terremoto ha fatto crollare un grattacielo in costruzione a Bangkok, uccidendo tre operai e lasciando decine di dispersi. Nella capitale, residenti e turisti sono riversati in strada in preda al panico, mentre a Chiang Mai, meta turistica nel nord, molti abitanti – abituati a scosse lievi – hanno sperimentato per la prima volta un sisma di tale forza.

Le autorità birmane, che da anni affrontano una grave crisi politica e umanitaria, hanno dichiarato lo stato di emergenza nelle sei regioni più colpite e hanno chiesto aiuti internazionali per far fronte alla tragedia. La giunta militare, che ha da tempo isolato il Paese, ha accettato la necessità di assistenza esterna per gestire l’emergenza.

Nel frattempo, la Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) ha espresso preoccupazione per le infrastrutture danneggiate, tra cui ponti, strade e dighe, e ha avvertito che l’impatto complessivo del terremoto potrebbe rivelarsi ancora più devastante. Le operazioni di soccorso sono in corso, ma le difficoltà per raggiungere le aree più colpite restano enormi. Le autorità continuano a monitorare la situazione, sperando di poter portare soccorso alle vittime e contenere ulteriori danni.

RELATED ARTICLES

In evidenza

I più letti