martedì, 29 Aprile 2025
HomeNotizie dal mondoConclave al via il 7 maggio: il mondo attende il nuovo Papa

Conclave al via il 7 maggio: il mondo attende il nuovo Papa

I cardinali si riuniranno nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Papa Francesco, con la fumata bianca attesa nei prossimi giorni

Il prossimo 7 maggio si aprirà ufficialmente il conclave per l’elezione del nuovo pontefice. Come riportato da The Guardian, circa 135 cardinali provenienti da tutto il mondo si riuniranno nella Cappella Sistina, sotto gli affreschi di Michelangelo, per dare inizio alle votazioni, che si svolgeranno nel più assoluto riserbo.

La convocazione del conclave fa seguito alla scomparsa di Papa Francesco, deceduto a 88 anni il Lunedì dell’Angelo. Dopo i solenni funerali celebrati il 26 aprile in Piazza San Pietro, alla presenza di numerosi capi di Stato e di migliaia di fedeli, i preparativi per l’elezione del suo successore sono entrati nella fase cruciale.

Secondo quanto riferito dal portavoce vaticano Matteo Bruni, i cardinali parteciperanno dapprima a una messa in Basilica e successivamente si chiuderanno nella Cappella Sistina. Da quel momento in poi, ogni comunicazione con l’esterno sarà vietata. Come sottolineato dalla BBC, durante il primo pomeriggio ci sarà un’unica votazione, ma nei giorni successivi potranno svolgersi fino a quattro scrutini quotidiani, fino al raggiungimento della maggioranza dei due terzi richiesta per l’elezione.

Il The Guardian ha evidenziato che l’attesa potrebbe prolungarsi più del previsto: molti cardinali, infatti, non si conoscono personalmente, complice il fatto che otto su dieci sono stati nominati da Papa Francesco e che alcuni provengono da aree geografiche dove non vi erano mai stati cardinali prima, come Myanmar, Haiti e Rwanda.

Il cardinale tedesco Reinhard Marx si è mostrato fiducioso, ipotizzando che il conclave durerà solo pochi giorni. Anche l’italiano Gualtiero Bassetti ha parlato di un “forte clima di coesione” tra i partecipanti, augurandosi che il conclave rappresenti «una bella testimonianza in un mondo diviso da guerre e rancori».

Nel frattempo,  secondo quanto raccontato da Anselmo Guido Pecorari al Corriere della Sera e ripreso dal The Guardian, i cardinali si stanno conoscendo meglio anche in contesti informali, come cene nei ristoranti vicini al Vaticano o incontri privati presso la Casa Santa Marta. Non sono mancate situazioni curiose: un cardinale straniero, ignaro del costo delle bevande, avrebbe ricevuto un conto salato dopo aver svuotato il minibar durante una serata conviviale.

Sul fronte dei possibili successori non è ancora emerso un chiaro favorito, anche se cominciano a circolare alcuni nomi di rilievo, tra cui il cardinale filippino Luis Antonio Tagle e l’italiano Pietro Parolin.

Come riportato da The Guardian, un video del 2019 in cui Tagle interpreta “Imagine” di John Lennon ha riportato l’attenzione su di lui, alimentando reazioni contrastanti all’interno della comunità ecclesiastica, divisa tra apprezzamento per il gesto e critiche per il messaggio laico della canzone.

Nel frattempo, fuori dalla Cappella Sistina, gli occhi del mondo resteranno puntati sul comignolo: il fumo nero continuerà a indicare l’assenza di un accordo, mentre il fumo bianco annuncerà l’attesa elezione del nuovo Papa.

Carla Cuarto
Studentessa del Corso di Laurea in Economia e Management
RELATED ARTICLES

In evidenza

I più letti