sabato, 19 Aprile 2025
HomeNotizie dal mondoAmerica Latina e CaraibiElezioni in Ecuador: Daniel Noboa si riconferma presidente

Elezioni in Ecuador: Daniel Noboa si riconferma presidente

Il 13 aprile si è tenuto il secondo turno delle elezioni presidenziali in Ecuador, il presidente in carica Daniel Noboa è stato rieletto, superando la sua rivale Luisa González.

Negli ultimi giorni circa 13,7 milioni di ecuadoriani sono stati chiamati a votare per il secondo turno delle elezioni presidenziali. I candidati, il presidente uscente Daniel Noboa, leader del partito Acción Democrática Nacional e Luisa González del Movimiento Revolución Ciudadana si sono presentati agli elettori proponendo piani politici definiti.

Le iniziative illustrate da Luisa González si sono focalizzate su temi cruciali per il Paese, che lei stessa ha definito in un “momento critico”. Ha posto particolare attenzione a questioni quali la sicurezza, la sfida energetica, la transizione verso un’economia post-petrolifera fondata su politiche sostenibili e rinnovabili, oltre a istruzione e sanità gratuite, inclusione sociale e tutela dei diritti.

Nonostante i sondaggi la dessero per favorita, la candidata non è riuscita a superare Daniel Noboa, che si è riconfermato presidente con il 55,8% dei voti, contro il 44% ottenuto dall’avversaria. Il piano politico presentato da Noboa punta a proseguire il progetto già delineato in precedenza, lo stesso che lo aveva condotto alla vittoria nelle elezioni del 2023.

Tra le proposte illustrate, emerge con forza la lotta alla criminalità organizzata, una piaga ancora diffusa nel Paese secondo i dati disponibili. Noboa si è detto determinato a portare avanti il suo piano per la sicurezza, il “Plan Fénix” (Piano Fenice), volto a prevenire e garantire una risposta rapida ed efficace contro l’attività criminale. Inoltre, come Luisa González, anche lui ha posto l’accento sulla crisi energetica, una sfida particolarmente attuale per l’Ecuador, che nel 2024 ha affrontato una grave carenza energetica con blackout prolungati fino a 14 ore al giorno, aggravata da molteplici fattori. Un’altra iniziativa concerne le misure per lo sviluppo economico e sostenibile attraverso l’attuazione di programmi sociali. Ha poi fatto riferimento all’argomento delle infrastrutture e del trasporto con l’intento di rafforzare i mezzi di comunicazione, considerandolo un punto essenziale per “lo sviluppo economico e sociale del Paese”. Infine, cita la lotta alla corruzione, ribadendo che quella dell’Ecuador è una realtà preoccupante, come riportato dalla CNN.

Il risultato delle elezioni ha suscitato reazioni contrastanti: numerosi leader politici, tra cui Donald Trump, hanno espresso il loro sostegno a Daniel Noboa. Al contrario, Luisa González ha contestato l’esito, chiedendo il riconteggio dei voti e accusando l’attuale presidente di brogli, alla luce dei sondaggi che la davano come favorita.

Nicole Scaglioni
Studentessa del Corso di Laurea in Interpretariato e Traduzione
RELATED ARTICLES

In evidenza

I più letti